Storia 
STORIA

La ditta Guido Guidi di Lucca deve le sue origini ed il suo successo alla esperienza ed alla tenacia che sono le caratteristiche dominanti della vita stessa del fondatore. L'azienda – che produce nastri elastici, stringhe, nastri tessuti, e trecce (per calzaturifici) in spago juta, rafia e sintetici, per calzaturifici, pelletterie, abbigliamento… – è sorta nel 1950, ma il suo fondatore, il Sig.Guido Guidi, lavorava nel settore già da molti anni, esattamente dal 1926, da quando cioè raggiunse il padre in Romania in (un'azienda per la) una fabbrica di rocchetti di legno per filati cucirini.
Mentre l'azienda faceva registrare un rapido sviluppo, le attenzioni del giovane Guidi si rivolgevano verso altri settori: impiantò prima una segheria che raggiunse una produzione giornaliera di tavolame di dieci tonnellate e successivamente acquistò, in società, sempre in Romania, una fabbrica di nastri elastici, rigidi e stringhe.
Amministratore e responsabile unico, Guido Guidi, inizio subito un'azione di ampliamento e di ammodernamento tanto da portare l'azienda ad una notorietà nazionale.
La confisca e la nazionalizzazione, da parte della Russia, avvenuta l'8 giugno 1948, posero fine all'attività industriale in Romania della famiglia Guidi.
Al rientro in Italia seguì un lungo periodo di rinunce, sacrifici ed umiliazioni. Ma nulla riuscì a piegare la volontà e la tenacia di Guido Guidi. Forte dell'esperienza accumulata in tanti anni e con l'aiuto di amici e parenti ritentò in Italia la via già seguita all'estero. Cominciò – eravamo nel 1950 – con l'acquisto di alcune macchine per la fabbricazione di elastici e stringhe e fu certamente un'idea felice.

Dopo la scomparsa del fondatore Cav. Guido Guidi, il figlio Edoardo Guidi, che ha contribuito dal 1967 alla crescita e all’affermazione dell'azienda ed è ancor oggi attivo e ben presente in azienda, ha lasciato nel 2006 la guida della società alla figlia Letizia (Guidi) che ha dimostrato di saperla condurre molto bene sia nell'ammodernamento degli impianti che nella conduzione finanziaria riuscendo, contemporaneamente, a tenere ben vivi ed attivi i rapporti con i clienti ed i fornitori.